La Sicilia è una delle regioni che raccoglie nel suo territorio storia e tradizioni che nel tempo hanno fatto grande l’Italia. Come spesso accade il susseguirsi di casate e dinastie lascia dei segni attraverso i quali possiamo rivivere ciò che è la storia del nostro paese. Le rovine di Gioiosa Guardia (o Gioiosa Vecchia), in provincia di Messina, sono un’affascinante testimonianza lasciata dal tempo.
Gioiosa Guardia (o Gioiosa Vecchia)
Gioiosa Guardia (o Gioiosa Vecchia) è ubicata sul monte Meliuso a circa 800 metri s.l.m. La sua posizione su questa altura ne faceva dunque un’ottima “torre vedetta” e da questo infatti deve il nome di “Guardia“. Da qui la vista spazia sulla costa tirrenica della Sicilia da Capo D’Orlando a Capo Milazzo spingendosi fino alle isole eolie verso nord e all’etna volgendo lo sguardo a sud.
La fondazione di Gioiosa Vecchia è datata 1364 sotto il regno di Federico III di Aragona e venne completamente abbandonata per spostarsi verso l’attuale Gioiosa Marea dopo un tremendo terremoto nel 1783 ed un’invasione di cavallette dell’anno successivo che distrusse tutti i raccolti.

Visita alle rovine di Gioiosa Guardia
La strada che giunge a Gioiosa Guardia è stretta e dissestata. Giunti in cima troverete delle antenne radio e lì potrete parcheggiare per proseguire a piedi. Oggi il sito è in quasi totale stato d’abbandono ma non per questo privo di suggestione. Il panorama è mozzafiato ed è possibile passeggiare tra ciò che rimane dell’antica cittadella di Gioiosa Vecchia.
Consiglio vivamente delle scarpe ed abbigliamento comodo magari portandovi dietro una felpa anche se state visitando queste rovine in un mese estivo e vi trovate in Sicilia, perchè questa altura è battuta spesso dal vento.

Storia di Gioiosa Vecchia
Inoltre per chi non ama la lettura ma vuole comunque scoprire i segreti di questa cittadella in Sicilia, segnalo un interessante video trovato su Youtube:
Informazioni utili su Gioiosa Guardia
Come arrivare a Gioiosa Vecchia:
Visualizza FotoInViaggio.com in una mappa di dimensioni maggiori
Purtroppo il sito per mancanza di fondi è in stato di abbandono, si consiglia quindi prudenza.
Dedicare un pomeriggio al sito di Gioiosa Guardia aggiungerà un pizzico di cultura alla vostra vacanza in Sicilia. Gioiosa Vecchia in provincia di Messina non vi deluderà.
Lascia un commento