Prima di stabilire quali siano i monti più alti d’Europa dobbiamo definire i confini del vecchio continente. Tutto verte attorno alla regione del Caucaso che, se considerata parte integrante del continente europeo, incide direttamente sulla fotoclassifica delle 10 montagne più alte d’Europa. In questo articolo, dopo varie considerazioni di natura geopolitica, ho deciso di seguire la scuola di pensiero che include il Caucaso.
I 10 monti più alti d’Europa: La mappa
Come anticipato, per la stesura della classifica dei monti più alti d’Europa, ho dovuto prendere in considerazione vari fattori. La decisione finale è scaturita dal forte senso d’appartenenza degli abitanti del Caucaso al continente europeo. Ecco dunque come nasce la mappa che vi mostra dove sono ubicate geograficamente le montagne più alte d’Europa.
Le 10 montagne europee più alte: La foto classifica
Veniamo ora alla foto classifica dei 10 monti più alti d’ Europa scoprendo qualche dettaglio in più e qualche piccola curiosità.
I monti più alti d’Europa – 1° in classifica: Monte Elbrus
Se quando dicevo che la regione del Caucaso incide direttamente sulla fotoclassifica delle 10 montagne più alte d’Europa non ne avevate compreso il motivo, ora ne avrete prova tangibile: è proprio sulla catena montuosa caucasica che si trova il monte più alto d’Europa, ovvero il Monte Elbrus (5.642 m s.l.m.).
Situato sul suolo russo, il Monte Elbrus è in realtà un vulcano spento la cui ultima eruzione risale a ca. 2.000 anni fa. In realtà la sua attività vulcanica non è del tutto cessata, ma dalla metà degli anni ’90, per mancanza di fondi, ne sono state interrotte le attività di monitoraggio. La prima scalata registrata risale al 28 luglio 1874.

I monti più alti d’Europa – 2° in classifica: Monte Dykh-Tau
Restiamo sulla catena montuosa del Caucaso per scoprire il secondo monte più alto d’Europa: si tratta del Monte Dykh-Tau che con i suoi 5.205 m s.l.m. raggiunge la piazza d’onore della classifica delle montagne europee più alte.
Siamo ancora in territorio russo a poco più di 50 Km dal confine con la Georgia e dobbiamo tornare indietro nel tempo fino al 1888 per trovare la prima ascensione su questa vetta. Se escludessimo dalla nostra classifica i monti di origine vulcanica, il Dykh-Tau rappresenterebbe la montagna più alta d’Europa.

I monti più alti d’Europa – 3° in classifica: Monte Shkhara
Spostiamoci ora in Georgia per svettare sui 5.193 m s.l.m. con i quali il Monte Shkhara si posizione sul terzo gradino del podio nella nostra speciale classifica dei monti più alti d’Europa. Siamo nuovamente sulla catena montuosa del Caucaso che, come avete potuto notare, si è accaparrata le tre prime posizioni tra le montagne europee più alte.
La spedizione sul Monte Shkhara è considerata la più lunga ed ardua in Europa da quando nel 1888, il terzo monte più alto d’Europa fu scalato per la prima volta.

I monti più alti d’Europa – 4° in classifica: Monte Bianco
E se il Caucaso non fosse considerato Europa? Allora il primato della classifica spetterebbe al Monte Bianco (o Mont Blanc se lo si scala dal versante francese) che raggiungendo un’altitudine di 4.810 m s.l.m. diverrebbe il monte europeo più alto. Date le considerazioni inizialmente elencate, il Monte Bianco si attesta solo al quarto posto tra le montagne più alte d’Europa ma può vantare il primato di essere il monte più alto d’Italia, di Francia e di tutta l’Europa centrale.
Situato nelle Alpi Graie e confine naturale tra Italia e Francia, il Monte Bianco unisce i due paesi tramite un traforo lungo 11,6 km in funzione dal 1965. Quasi due secoli prima invece la conquista della sua vetta, l’8 agosto 1786 grazie all’impresa di Jacques Balmat.

I monti più alti d’Europa – 5° in classifica: Monte Rosa
Siamo arrivati a metà classifica e per trovare il quinto monte più alto d’Europa non dobbiamo spostarci di molto. Rimaniamo infatti sulle Alpi ma dalle Graie passiamo alle Alpi Pennine, dove a segnare il confine tra Italia e Svizzera ci aspetta il massiccio del Monte Rosa con il suo punto più alto (Punta Dofour) che raggiunge i 4.634 m s.l.m.
Dal punto di vista alpinistico il massiccio del Monte Rosa è considerato molto interessante grazie alla presenza di numerose vette oltre i 4.000 m. Numerosi sono anche gli impianti sciistici che fanno parte del comprensorio conosciuto come Monterosa Ski. La quinta montagna europea più alta risulta dunque una risorsa importante per le economie locali.

I monti più alti d’Europa – 6° in classifica: Monte Dom
Sempre tra le Alpi Pennine ma interamente sul territorio svizzero, troviamo il sesto monte più alto d’Europa, il Monte Dom, che entra in classifica con un altitudine di 4.545 m s.l.m. Situato nel Canton Vallese, il Monte Dom è la più alta vetta alpina ad occupare il territorio di un unico stato.
Nelle giornate di cielo limpido il Monte Dom risulta ben visibile anche da Milano e zone limitrofe. La prima ascensione alla vetta di questo massiccio, sesto tra le montagne più alte d’Europa, risale all’11 settembre 1858.

I monti più alti d’Europa – 7° in classifica: Monte Weisshorn
Regno incontrastato delle vette oltre i 4000 m, le Alpi Pennine ospitano anche la settima montagna europea più alta, la “piramide” del Monte Weisshorn (trad. Corno Bianco) che raggiunge i 4.505 m s.l.m. ed è situata in Svizzera nel Canton Vallese.
Montagna famosa per la particolare difficoltà della sua ascensione da qualsiasi versante, il Monte Weisshorn fu scalato per la prima volta il 19 agosto 1861. Purtroppo il settimo monte più alto d’Europa è stato anche scena di un tragico incidente, quando nel 1983, durante la ricerca di due alpinisti dispersi, un elicottero si schiantò sul ghiacchiaio sottostante.

I monti più alti d’Europa – 8° in classifica: Monte Cervino
Torniamo a far sventolare il tricolore italiano presentando l’ottavo monte più alto d’Europa, il Cervino con la sua inconfondibile vetta che arriva a ben 4.478 m s.l.m. Ci troviamo nuovamente sulle Alpi Pennine tra i territori confinanti della Valle D’Aosta per l’Italia ed il Canton Vallese per la Svizzera.
Il Cervino e l’alpinismo sono legati a doppio filo, sono stati innumerevoli infatti i tentativi di scalata falliti prima di arrivare al successo del 14 luglio 1865, quando la montagna che occupa l’ottavo posto della classifica delle vette europee più alte fu finalmente domata.

I monti più alti d’Europa – 9° in classifica: Monte Grand Combin
Ancora in Svizzera presso il Canton Vallese e sempre nel settore delle Alpi denominate Pennine, troviamo al nono posto di questa fotoclassifica delle montagne europee più alte, il massiccio del Grand Combin che grazie alla sua cima più alta chiamata Combin de Grafeneire, che fu scalata per la prima volta il 30 luglio 1859, raggiunge i 4.314 m s.l.m.
Il massiccio del Grand Combin forma una sorta di anello di congiunzione tra i più elevati massicci delle Pennine ed il gruppo del Monte Bianco, per questo motivo il nono monte più alto d’Europa è anche conosciuto con i nomi di “Il Corridoio” o “Il muro della Costa”.

I monti più alti d’Europa – 10° in classifica: Monte Finsteraarhorn
Chiudiamo la classifica dei monti più alti d’Europa con il fanalino di coda, ovvero il Monte Finsteraarhorn (trad. Corno scuro di Aar) che grazie alla rispettosa altezza di 4.274 m s.l.m. risulta la decima vetta più alta del vecchio continente.
Anche se situato completamente in Svizzera, esattamente tra il Canton Vallese ed il Canton Berna, il Finsteraarhorn risulta ben visibile fino all’oltrepò, per gran parte della Pianura Padana.

Forse coloro che avranno letto questo articolo non saranno esperti alpinisti, ma è simpatico giocare con la geografia grazie ad una classifica che in questo caso ci insegna quale sia il monte più alto d’Europa insieme alle altre nove montagne europee più alte.
3 risposte
sofia zerlitti
bellissime le fotoooo
SOFIA
Magnifico
Fabrizio
Cosa c’è di bello in quelle parti di particolare