Verucchio (RN), è un borgo molto interessante dell’entroterra riminese. Situato in valmarecchia, può rappresentare una valida alternativa al classico soggiorno in riviera oppure essere meta di un’escursione in giornata per staccare da sabbia ed ombrelloni. Cosa visitare quindi a Verucchio? Scopriamo in questo articolo i musei ed i monumenti che potrete visitare, magari passeggiando per questo borgo con la mappa turistica stampabile che ho messo a vostra disposizione.
Cosa visitare a Verucchio: musei e monumenti
Il Museo Civico Archeologico di Verucchio
Il Museo Civico Archeologico di Verucchio è allestito nel monastero medievale dei Padri Agostiniani, con a fianco la chiesa di S. Agostino. Questo museo assolutamente da visitare ha rilievo internazionale, sia per la rarità che per la grande qualità estetica e quantità di reperti conservati. I reperti sono provenienti dagli scavi effettuati nelle necropoli adiacenti a Verucchio e risalenti alla prima età del ferro.
Ecco un link dove trovare informazioni su orari d’ingresso e tariffe per la visita al Museo Civico Archeologico di Verucchio.

Rocca del Sasso (Rocca Malatestiana)
la Rocca Malatestiana di Verucchio è chiamata Rocca del Sasso per la sua posizione all’apice dello sperone di roccia che sovrasta il paese. La Fortezza rappresenta il principale monumento di Verucchio ed è adibita a museo dove è possibile osservare reliquie appartenute ai Malatesta ed altri oggetti dell’epoca. Nei sotterranei è possibile visitare anche una piccola sala torture.
Cliccate sul seguente link per informazioni su orari d’ingresso e tariffe riguardanti la visita alla Rocca Malatestiana.

Rocca e Porta del Passerello
Resti della seconda rocca malatestiana di Verucchio sui quali oggi sorge il monastero delle monache di S. Chiara. Accanto alla rocca è possibile ammirare la ricostruzione, fatta con i materiali originali, dell’antica porta che nel 1964 è stata parzialmente abbattuta.
Sul sito dei Beni Culturali e Paesaggistici dell’ Emilia Romagna è possibile trovare informazioni dettagliate

Chiesa Collegiata
Realizzata nel 1863 dall’architetto verucchiese Antonio Tondini, la chiesa collegiata di Verucchio non è solo un monumento di rilievo per il paese ma è considerata la cattedrale della media Valmarecchia. Al suo interno sono conservate numerose opere: a questo link potrete trovare ulteriori informazioni al riguardo.

Porta di S. Agostino e Mura del Fossato
La Porta di S. Agostino è una delle quattro porte medievali (Porta di S.Agostino, Porta del Passerello, Porta del Sasso e Porta dell’Acqua) che originariamente davano accesso alla cittadella di Verucchio. Accanto al monumento si notano le antiche mura del fossato, mura di cinta di epoca malatestiana, restaurate di recente, dalle quali il panorama è mozzafiato.

Appena fuori Verucchio
Convento Francescano
Situato nella zona pianeggiante di Villa Verucchio è famoso sia per le opere d’arte esposte all’interno della sua chiesa che per conservare al suo esterno il cipresso più antico d’europa, piantato, come leggenda narra, da S. Francesco in persona.

Pieve Romanica di San Martino
La pieve romanica di S. Martino si trova ai piedi del centro storico di Verucchio e si raggiunge scendendo verso la frazione di Villa Verucchio. Esempio in perfetto stato di architettura romano gotica, è risalente al 990 d.C.

La mappa turistica per sapere cosa vedere a Verucchio
Quale miglior modo se non una mappa turistica per poter localizzare i monumenti ed i musei che vi interessa visitare a Verucchio?
Cliccando sull’immagine potrete scaricare la mappa turistica di Verucchio (dimensione A4) in formato PDF per poterla stampare o visualizzare sui vostri smartphone/tablet.
Dormire nel cuore della Valmarecchia: Hotel a San Leo (Rimini)
Verucchio, come del resto tutti i borghi dell’ entroterra riminese, può rappresentare un’ottima soluzione per staccare la spina e tuffarsi in un mondo fatto di cultura, panorami e buona cucina. A tal proposito mi sento di consigliare Booking.com che uso in prima persona e dove spesso ho trovato offerte migliori anche rispetto alla prenotazione direttamente dall’hotel.
Vi ricordo che per qualsiasi altra informazione o curiosità riguardante i musei e monumenti di Verucchio è possibile rivolgersi al centro informazioni turistiche.
2 risposte
Nives Fanti
Ciao, complimenti per il tuo sito… mi hai aiutato nelle mie ricerche. Molto belle anche le tue foto di fotoinviaggio .
ps: ti ho scritto una mail in privato.
Grazie ciao e Buona Luce 😉
Alfredo Cipullo
Ciao Nives, ho letto la tua mail ed a breve ti scriverò. Grazie mille per i complimenti.