Continua il viaggio in Thailandia e dopo la prima parte dell’itinerario lasciamo il continente per raggiungere e raccontare ciò che troveremo sulle isole del golfo della Thailandia. Sono proprio le tre sorelle (Koh Tao, Koh Phangan e Koh Samui) le protagoniste del secondo capitolo del diario di viaggio.
Le isole del golfo della Thailandia – Diario di viaggio in Thailandia secondo atto
Proseguiamo quindi con questo intenso viaggio in Thailandia, nel nostro itinerario è giunto il momento del relax, dell’avventura ed un pizzico di follia lasciandoci catturare dalle bellissime isole del golfo della Thailandia.
Viaggio in Thailandia: Diario di viaggio giorno 5 – 6
Finalmente il mare!!! Il quinto giorno del diario di viaggio comincia, come avrete già letto, sul traghetto notturno che ci ha condotto al largo di Koh Tao. Sull’isola detta “della tartaruga” sono in programma due giorni da trascorrere in completo relax godendosi le sue belle spiagge oppure, se siete amanti del Diving, potrete esplorare i numerosi siti immersione sparsi attorno all’isola.

Anche la notte a Koh Tao può dire la sua e recandovi a Sairee Beach trovete parecchi ristoranti tra cui il King Crab Restaurant, in cui vi consiglio di andare se vi piace il pesce. Dopo una cena con i piedi nella sabbia potrete fare le ore piccole in uno dei tanti locali sulla spiaggia con musica, per bere qualcosa o per ballare. Nella nostra guida “viaggio in Thailandia” non può certo mancare il divertimento.
Articoli correlati:
- Koh Tao – Thailandia: come arrivare, quando andare, dove dormire e cosa vedere e fare
- Spiagge di Koh Tao: Sairee Beach e le spiagge più belle
- Diving a Koh Tao: I Migliori Siti e Centri Immersione
- Ristoranti Koh Tao: Cena in spiaggia al King Crab Restaurant

Viaggio in Thailandia: Diario di viaggio giorno 7
Oggi si chiude la prima settimana del nostro diario di viaggio, a questo punto sarete abbastanza rodati ed entrati in clima “Thailandia“. Rispetto ai primissimi giorni abbiamo abbassato il ritmo ma non adattatevi troppo, oggi si lascia Koh Tao per la seconda isola del nostro itinerario: Koh Phangan.

La mattinana ci servirà per raggiungere l’isola e trovare un Hotel/Resort quindi dopo aver pranzato possiamo goderci un pomeriggio in spiaggia oppure noleggiare uno scooter (se è previsto, anche presso il nostro resort) e cominciare ad esplorare Koh Phangan visitando, per esempio, i suoi templi principali tra cui consiglio Il Tempio Cinese che mi ha colpito particolarmente.

Per chiudere la giornata in bellezza vi consiglio di ammirare un tramonto nella bellissima Mae Haad, una spiaggia a nord-ovest di phangan che ha la particolarità di essere collegata ad un isolotto (Koh Mae) tramite un istmo. Spettacolo per cui vale la pena il viaggio in Thailandia.
Se il vostro resort/hotel non offre servizio di acquisto pacchetti escursione, prima di rientrare passate in una delle molte agenzie viaggi ed acquistate l’escursione al parco nazionale marino di Ang Thong, vi servirà per il giorno successivo.
Articoli correlati:
- Koh Phangan – Thailandia: come arrivare, quando andare, dove dormire e cosa vedere
- Il Tempio Cinese di Koh Phangan – Thailandia
Viaggio in Thailandia: Diario di viaggio giorno 8
Come anticipato nel precedente paragrafo la giornata sarà completamente dedicata al Parco Nazionale Marino di Ang Thong (clicca per leggere i dettagli sull’escursione).
Preparatevi a vivere una delle giornate più entusiasmanti del vostro viaggio in Thailandia, quindi, per non avere brutte sorprese durante l’ottavo giorno di questo diario di viaggio vi consiglio di evitare una colazione ricca di liquidi se soffrite di mal di mare e di usare una crema protettiva per evitare fastidiose scottature.
Articoli correlati:

Rientrati dall’escursione riprendete le forze, sdraiati sul vostro letto sicuramente starete pensando che non siete ancora a metà viaggio ma che già ne è valsa la pena andare in Thailandia.
Dopo un po’ di relax il mio consiglio è quello di recarsi presso il villaggio di Haad Rin nella piccola penisola a sud di Phangan, per un duplice scopo: il primo è sicuramente quello di trovare un ristorante che soddisfi le vostre esigenze culinarie e secondo, importantissimo, sarà quello di effettuare un sopralluogo per prepararvi alla notte più pazza del vostro viaggio in Thailandia: Il Full Moon Party.
Viaggio in Thailandia: Diario di viaggio giorno 9
Avevate paura di annoiarvi? in questo itinerario in Thailandia non c’è spazio per la noia ed anche questa giornata sarà pregna di attività ed emozioni.
La prima parte della giornata potrete dedicarla ad attività come trekking a dorso di elefante nella giungla o alla visita delle molte cascate presenti sull’isola e ancora alla scoperta di spiagge poco affollate per godervi sole e mare in tutta tranquillità.

Dedicate le ore prima della cena per riposare un po’ perchè il bello deve ancora arrivare e le emozioni più forti le proverete dopo il tramonto. Siete pronti?
Che siate amanti o meno della musica a tutto volume e del ballo senza sosta il Full Moon Party di Koh Phangan è un’esperienza che consiglio a tutti. Se avete intenzione di parteciparvi (dovreste) vi consiglio la lettura della mia mini guida per prendere qualche piccola precauzione e non avere brutte sorprese. Il rave in spiaggia più grande del mondo che si svolge ogni notte di luna piena occuperà per anni i racconti ai vostri amici di questo mitico viaggio in Thailandia.
Articoli correlati:

Viaggio in Thailandia: Diario di viaggio giorno 10
Dormire: questa è la parola d’ordine del decimo giorno del diario di viaggio in Thailandia. Dopo aver tirato l’alba a ritmo di musica ora si devono recuperare le forze. Ormai siete giunti alla metà del vostro itinerario e la seconda parte della guida “viaggio in Thailandia” non sarà da meno alla prima.
Una volta usciti dal torpore post rave è ora di fare i bagagli e lasciare Koh Phangan. Dirigetevi dunque al porto di Thong Sala e prendete il primo traghetto per Koh Samui, la sorella maggiore tra le isole del golfo della Thailandia e prossima tappa di questo viaggio.

Giunti su koh Samui si presenterà il solito “problema” della ricerca di un letto per la notte, ma ormai questo non rappresenta più un ostacolo perchè dopo 10 giorni di viaggio sarete espertissimi ricercatori di resort o guest house che accontentino le vostre esigenze. Se avete ancora qualche residuo della nottata appena trascorsa miglior soluzione sarà una struttura con annesso ristorante in modo da potervi rifocillare e poi tornare tra le braccia di morfeo.
Viaggio in Thailandia: Diario di viaggio giorno 11
Koh Samui, a differenza delle altre isole del golfo della Thailandia da cui proveniamo, ha una cultura del turismo ormai radicata. Il manto stradale è migliore rispetto alle sorelle minori e la maggior parte dei luoghi d’interesse sono facilmente raggiungibili con un semplice scooter. Andate quindi a noleggiarne uno perchè sarà infatti grazie a questo mezzo che nel primo e nei successivi giorni di permanenza faremo le nostre escursioni arricchendo così la nostra guida “Viaggio in Thailandia“.
Dopo la solita abbondante colazione saltiamo in sella al nostro motore e prendiamo la strada provinciale 4169, che altro non è che la “circumvallazione” di Samui (se pensate di esservi persi quindi niente panico, male che vada tornerete al punto di partenza) in direzione sud. Prima tappa dell’itinerario odierno sono due scogli chiamati Hin Ta e Hin Yai (conosciuti anche come Grandfather and Grandmother Rocks) a forma di genitali.
Dopo la simpatica sosta proseguiamo sempre sulla 4169 fino a raggiungere il Wat Khunaram, un tempio famoso per conservare la mummia di un monaco seduto in posa meditativa indossando un paio d’occhiali da sole.

Da brividi vero? Ma non è ancora finita perchè questa giornata del diario di viaggio in Thailandia riserva delle altre sorprese. Proseguendo la strada poco dopo sulla vostra destra troverete le indicazioni per Tar Nim Waterfall, seguite i cartelli anche se non sarà la cascata la nostra destinazione bensì il il parco annesso: il Magic Garden. Si tratta di un parco composto da diverse statue immerse nel verde.

Tornate ora sui vostri passi fino alla strada principale e proseguite nella stessa direzione di quando l’avevate lasciata, poco più avanti, sempre sulla vostra destra troverete i cartelli che indicano il Namuang Safari Park, seguiteli, questa sarà la prossima tappa dell’itinerario. Qui potrete scegliere se raggiungere i due salti della Namuang Waterfall con gli elefanti o su una jeep.

Direi che questa giornata sarà di quelle che non vi farà pentire di aver organizzato il viaggio in Thailandia, ma prima di rientrare alla base possiamo spendere le ultime ore di sole rilassandoci in riva al mare… siamo su un’isola, a voi la scelta.
Viaggio in Thailandia: Diario di viaggio giorno 12
Dodicesimo giorno del viaggio in Thailandia e secondo giorno da passare a Koh Samui. Oggi sarà una giornata un po’ più tranquilla rispetto a quella che abbiamo vissuto nella pagina del diario di ieri, infatti c’è in programma una sola escursione in mattinata mentre il pomeriggio sarà dedicato al relax, ma non rilassatevi troppo perchè la serata finirà con il botto, o forse è meglio dire con le botte.
Ritorniamo in sella allo scooter e questa volta dirigiamoci in direzione nord-est all’estremità settentrionale dell’isola per visitare il Wat Phra Yai o comunemente chiamato Big Buddha. Si tratta di un tempio situato su un’isoletta rocciosa raggiungibile tramite una strada rialzata che la collega a Samui. Noterete immediatamente la maestosità dei 15 m della gigantesca statua del Buddha seduto. La mia impressione è stata quella di un tempio in salsa “new age”, nonostante tutto la visita risulta gradevole.

Pomeriggio libero quindi approfittatene per un po’ di tintarella o, se il meteo non sarà clemente, potrete sempre affidarvi alle cure delle esperte massaggiatrici delle numerose Spa. Prima di cena passate alla biglietteria di uno deigli “stadium” presenti a Koh Samui e garantitevi dei posti in prima fila per godervi uno degli spettacoli più caratteristici della Thailandia: il Muay Thai, ovvero la box thailandese. Nonostante possa sembrare uno sport molto violento potrete notare l’assoluta lealtà dei combattimenti e cogliere come in Thailandia questa disciplina affonda le sue radici nelle antiche tradizioni. Altra bella pagina del diario di viaggio.

Ed anche la seconda settimana del viaggio in Thailandia si è conclusa scrivendo momenti indelebili nella nostra memoria grazie alle belle isole del golfo interno.
4 risposte
paolo
Molto utili le informazioni e belle foto, peccato non si riesca a vedere
tutto il diario di viaggio
Alfredo
Ciao Paolo,
ora è disponibile anche l’ultima settimana del diario di viaggio. Puoi cliccare sul link “continua…” per proseguire con la lettura. Grazie
simeone
ciao ho letto con interesse il tuo racconto..per la prima volta sarò in thai dal 18 febbraio per un mese pensavo proprio di rifare il tuo stesso tragitto forse passando qualche notte in più in qualche isola…un consiglio e preferibile viaggiare zaino in spalla per i vari spostamenti?gli hotel sono facili da trovare appena arrivati sul posto??o meglio prenotare prima?
Alfredo
Ciao Simeone, un viaggio in Thailandia si presta perfettamente allo stile zaino in spalla. Personalmente non ho prenotato nulla se non la prima notte a Bangkok e non ho trovato alcun problema a trovare una sistemazione una volta giunto ad agni destinazione. Logicamente devi mettere in preventivo un po’ di tempo da dedicare alla ricerca di un resort/hotel/guesthouse che soddisfi le tue esigenze pratiche ed economiche. Buon viaggio 🙂