Se siete intenzionati a visitare Trieste in un giorno dovrete farlo con la consapevolezza che un rapido “mordi e fuggi” non rende giustizia alla storia ed alla bellezza del capoluogo del Friuli Venezia Giulia, città che fin dai tempi degli antichi romani ha rappresentato un importante e strategico porto dell’alto Adriatico. In questo articolo ho raccolto le attrazioni principali visitabili in un itinerario a piedi per scoprire cosa vedere a Trieste se avete un solo giorno a disposizione.
Raggiungere Trieste per la visita di un giorno
Prima di analizzare cosa vedere a Trieste vediamo come è possibile raggiungere questa città che fu unico sbocco sul mare Adriatico dell’Impero Austriaco. Avvicinandovi alla destinazione inizierete a scorgere cartelli stradali che riportano anche la lingua slovena, chiaro segnale che state per raggiungere un luogo di confine dove le culture si fondono per crearne una ben distinta che vi invoglierà ancor più a visitare Trieste in un giorno.
Visitare Trieste in un giorno: come arrivare
Ecco alcuni modi per raggiungere Trieste:
Il modo più semplice per raggiungere e visitare Trieste in un giorno è sicuramente l’auto: Inserisci la località di partenza per calcolare il percorso. Il centro storico è ZTL (zona a traffico limitato), quindi appena entrati in città potreste lasciare la vostra auto in un silos e proseguire l’itinerario a piedi.
La stazione di Trieste è “Trieste Centrale” ed è situata a qualche minuto a piedi dal lungomare (Vedi mappa).
Le principali aziende di trasporto che forniscono servizio di linea per raggiungere Trieste sono:
Essendo Trieste una città portuale, ovviamente è raggiungibile anche via mare, principalmente da Grado, con i seguenti collegamenti marittimi:
Visitare Trieste in un giorno: l’itinerario a piedi
Pronti a cominciare l’itinerario per visitare Trieste in un giorno? In questo paragrafo troverete le ultime indicazioni utili e potrete e visionare il percorso alla scoperte dei principali monumenti.
Come spostarsi per visitare Trieste in un giorno: Info trasporti pubblici
Nonostante l’itinerario proposto sia percorribile quasi interamente a piedi, vi lascio i link della Trieste Trasporti, azienda che copre il servizio di trasporto pubblico nella città di Trieste. Questo può essere utile sia per raggiungere, come vedremo, l’ultima tappa del percorso sia che vogliate visitare altre attrazioni turistiche non segnalate in questo articolo:
Cosa vedere a Trieste in un giorno: itinerario a piedi
Ed ecco le tappe dell’itinerario a piedi che vi mostra cosa vedere a Trieste in un giorno.
- Molo Audace
- Piazza Unità D’Italia
- Museo Revoltella
- Arco di Riccardo
- Santa Maria Maggiore
- Colle di San Giusto
- Cattedrale di San Giusto
- Castello di San Giusto
- Monumento ai Caduti
- Teatro Romano
- Piazza della Borsa
- Borgo Teresiano
- Faro Della Vittoria
Cosa vedere a Trieste: la visita della città
Finalmente, dopo tanti preamboli, è giunto il momento di scoprire cosa vedere a Trieste. Attraverso le immancabili foto vi accompagnerò lungo l’itinerario a piedi e vi racconterò le particolarità di ogni punto d’interesse scelto per visitare Trieste in un giorno.
Molo Audace: visitare Trieste in un giorno “arrivando dal mare”
Portatevi alla prima tappa di giornata, ci sarà molto da camminare per scoprire cosa vedere a Trieste. Si comincia dal molo Audace, che deve il suo nome al cacciatorpediniere Audace, prima nave della marina italiana ad entrare in città ed attraccare a quello che un tempo era chiamato “Molo San Carlo“.
Più che un molo sembra una vera a propria appendice della città che si protrae in mare, qui i turisti ed i triestini amano passeggiare ed ammirare Trieste come se si stesse su un antico vascello in procinto di attraccare al porto. Anche immaginando questo ho scelto il molo Audace come punto di partenza dell’itinerario per visitare Trieste in un giorno.

Piazza Unità D’Italia: Il “salotto di Trieste” tutto da visitare
Appena lasciato il molo alle spalle, potrete ammirare la principale piazza di Trieste, centro della “città nuova” nonchè la più grande piazza europea affacciata sul mare: Piazza Unità D’Italia. Qui si trovano diversi edifici storici sede di enti come il municipio, la Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia e la prefettura.
In questo luogo è giusto dedicare un po’ di tempo dell’itinerario per visitare Trieste in un giorno ed apprezzare i dettagli artistici dei palazzi e dei monumenti presenti.

Museo Revoltella
Da Piazza Unità D’Italia proseguite sul lungomare, come mostrato nella mappa dell’itinerario, fino a raggiungere il Museo Civico Revoltella. Questa galleria d’arte moderna nacque da un lascito del Barone Pasquale Revoltella, che alla sua morte donò il suo palazzo con annessa collezione d’arte privata, alla città di Trieste. Sulla terrazza panoramica spesso vengono ospitati interessanti eventi culturali. Per informazioni su prezzi e orari potete consultare il sito ufficiale.
Il Museo Revoltella non dovrebbe portarvi via più di un paio d’ore, dopodiché potrete continuare la visita di Trieste in un giorno.

Cosa mangiare a Trieste: la Jota triestina e gli altri piatti tipici
So che avete ancora una gran fame di “cosa vedere a Trieste“, ma a questo punto dovrebbe essere ora di pranzo e prima di intraprendere la seconda intensa parte dell’itinerario a piedi, vi suggerisco una pausa per assaggiare uno dei molti piatti tipici triestini tra cui la Jota. Trattandosi di una cucina molto varia e con innumerevoli influenze internazionali, non preoccupatevi se non sapete cosa mangiare a Trieste, di certo non faticherete a trovare il piatto che più stuzzica il vostro palato.
Santa Maria Maggiore: Visitare la Trieste barocca
A pancia piena potete ora riprendere a visitare Trieste in un giorno ed avviarvi verso la chiesa di Santa Maria Maggiore, unica costruita in stile barocco, rappresenta uno degli edifici sacri più importanti in città. Al suo interno, tra le altre opere, vi è conservata l’immagine della Madonna della Salute, molto cara ai triestini da quando nel 1849, in occasione di un’epidemia di colera, rivolsero le loro preghiere per ottenere il suo aiuto.
Accanto alla chiesa di Santa Maria Maggiore è anche possibile visitare la piccola Basilica di San Silvestro, in stile romanico.

Arco di Riccardo: primi passi nella Trieste romana
Proseguendo lungo le strette vie indicate nella mappa dell’itinerario vi troverete in una piazzetta dove svetta l’Arco di Riccardo, struttura costruita all’epoca di Ottaviano Augusto intorno al 33 a.C. costituita da un solo fornice, alta m. 7,20, larga 5,30 e profonda 2. Il suo utilizzo pare sia al centro di un dibattito tra chi pensa che fungeva da ingresso alla Tergeste romana e chi come porta d’accesso ad un’area sacra. Tuttavia, questo antico monumento rientra senza dubbio nella lista dei punti d’interesse da visitare a Trieste in un giorno.

Colle di San Giusto: l’epicentro del cosa vedere a Trieste
Continuando il percorso a piedi vi troverete sul Colle di San Giusto, il centro storico di Trieste, testimonianza dei tempi antichi dove costruire in altura significava poter avvistare per tempo i nemici che giungevano dal mare. Oggi da questo punto potrete godere di un bellissimo panorama oltre ai diversi importanti monumenti da visitare.
Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto, costruita in stile romano-gotico e dedicata a San Giusto Martire, rappresenta la principale chiesa della città di Trieste. La sua odierna facciata è in realtà una serie di rivisitazioni dell’originale che venne terminata verso la fine del 1300 d.c. Al suo interno, tra le varie opere, spiccano i bellissimi mosaici bizantini.
Consiglio di affrontare anche le rampe di scale che portano in cima al campanile per una bella vista della città e del golfo.

Castello di San Giusto
Sorto in epoca medievale, il Castello di San Giusto venne in seguito abbattuto e poi ricostruito attorno al 1470. Altra tappa interessante dell’itinerario per visitare Trieste in un giorno, oggi la fortezza-museo ospita manifestazioni culturali, spettacoli e mostre temporanee. Molto bella anche la passeggiata lungo le mura di cinta che offre una bella vista panoramica.
Nel piazzale antistante la rocca, altra cosa da vedere a Trieste sempre risalenti il periodo romano, sono i resti di un antico portale monumentale conosciuto anche come Foro Romano.

Monumento ai caduti
Inaugurato nel 1935, ai margini del piazzale al termine di una camminatella in pavè, potrete visitare anche il monumento ai caduti della prima guerra mondiale.

Teatro Romano: Trieste romana, ultimo atto
Scendendo dal Colle di San Giusto e tornando verso la città nuova, vi troverete ad assistere all’ “ultimo atto romano” dell’ itinerario a piedi. E quale miglior posto di un anfiteatro? L’ anfiteatro romano risale al I-II secolo d.C. e nel tempi del suo massimo splendore, poteva ospitare fino a 6.000 spettatori. Secondo gli storici a quei tempi il mare giungeva fino a questo punto ed il Teatro Romano si trovava quindi in riva al mare.

Piazza della Borsa: visitare il centro economico di Trieste
Poco distante dal teatro, tornando verso piazza Unità d’Italia, vi troverete in un altro piazzale molto conosciuto di Trieste: Piazza della Borsa, polo economico durante il XIX secolo. Anche qui edifici storici e monumenti non mancano, oltre al Palazzo della Borsa (detto Borsa Vecchia ed attualmente sede della camera di Commercio) potrete vedere la Fontana del Nettuno, la colonna di Leopoldo I d’Austria, il Teatro lirico “Giuseppe Verdi” ed il Palazzo Tergesteo con la sua galleria ricca di caffè, dove potrete fare una piccola pausa durante la visita di Trieste in un giorno.

Il Borgo Teresiano: da visitare assolutamente a Trieste in un giorno
Dopo la breve pausa caffè è ora di riprendere l’itinerario a piedi che vi porterà nel cuore del Borgo Teresiano, altro quartiere da visitare assolutamente a Trieste in un giorno. Questa zona fu costruita attorno alla metà del XVIII secolo sull’onda del crescente sviluppo commerciale della città. Qui troverete il Canal Grande, un canale navigabile che sbocca al porto vecchio, il Tempio Serbo Ortodosso di San Spiridione e la chiesa di Sant’Antonio Taumaturgo (o Sant’Antonio Nuovo).
Lasciandovi il Canal Grande alle spalle e proseguendo lungo il tracciato, arriverete ad un’altra piazza del Borgo Teresiano: Piazza Vittorio Veneto con il Museo Telegrafico della Mitteleuropa, e la Fontana dei Tritoni.

Faro Della Vittoria: cosa vedere a Trieste? …TUTTO
A questo punto, l’itinerario a piedi chiede soccorso ai trasporti pubblici per portare a termine la missione di visitare Trieste in un giorno. Per raggiungere il Faro della Vittoria, da Piazza Vittorio Veneto prendete via Galatti fino a raggiungere Piazza Oberdan dove potrete prendere il Bus n. 42 in direzione Opicina, n. 44 direzione Cartiera Burgo o il n. 46 direzione Aurisina. (per informazioni su linee, orari e prezzi dei biglietti fate riferimento ai link segnalati ad inizio articolo).
Il Faro della Vittoria è si un faro, ma anche un monumento commemorativo dedicato ai marinai caduti della Prima Guerra Mondiale. Opera dello scultore Giovanni Mayer, fu inaugurato nel 1927 da Re Vittorio Emanuele III per sostituire il vecchio e più piccolo faro del porto cittadino (per info sugli orari d’apertura potete visitare questo link). Qui è anche conservata la campana del cacciatorpediniere Audace.

Dormire a Trieste e ripartire: prenotare un Hotel
Se volete inserire la visita di Trieste in un giorno in un itinerario più ampio che comprende altre città e luoghi d’interesse nei paraggi, potreste organizzare il vostro tour prenotando un Hotel per fare di Trieste la vostra base di partenza.
Volevate sapere cosa vedere a Trieste? Gustandovi il panorama dal faro potreste chiudere per qualche secondo gli occhi e ripercorrere con i ricordi di un’intensa giornata l’itinerario a piedi per visitare Trieste in un giorno. La stanchezza si fa sentire ma sono certo che ne sarà valsa la pena.
8 risposte
antonio
Ottimi consigli.ti terremo in considerazione per una gita fuori porta di qualche giorno ad agosto
Alfredo Cipullo
Grazie Antonio, sempre a disposizione. happy Travelling 😉
Va da deĺla mora
Molte informazioni utili e chiare
gianluca
Una città di mare da non perdere
Luci
Ottimo consiglio per la domenica del 30 ottobre, dove sarò lì. La mia idea, visto che arrivo il giorno prima di pomeriggio, è di dirigermi subito al Castello di Miramare. Il lunedì 31, prima di ripartire nel primo pomeriggio, visitare la Grotta Grande.
Adrea
Adoro la città! Soprattutto Miramare 🙂
Elisa
Guida molto interessante! Sto organizzando un week end a Trieste e sono indecisa su quanti giorni utilizzare. Una giornata vorrei andare al castello di Miramare e alla Grotta Gigante e utilizzare una giornata per visitare Trieste. L’itinerario indicato è un percorso tranquillo oppure bisogna percorrerlo velocemente? Grazie!
Alfredo Cipullo
Ciao Elisa, ogni nostro itinerario è stato personalmente testato in modo da godersi ogni singola tappa in maniera tranquilla. Cammina anche a passo rilassato guardandoti attorno per scorgere tutti i piccoli dettagli che questa bella città può mostrarti e sono sicuro che tornerai a casa più che soddisfatta. Facci sapere com’è andata. happy Travelling 😉